Tutti i progetti sui quali lavoriamo sono gestiti all'interno di una strategia digitale che è imperniata sui principi di "Data Driven" e "Design Thinking".
Il concetto di Data Driven consiste nel prendere decisioni sulla base dei dati, rilevati in diversi ambiti e modalità di analisi, traendo da essi informazioni utili e previsioni attendibili. Questo approccio esclude scelte fatte solo sulla base di sensazioni o idee personali, che potrebbero rivelarsi errate.
Il Design Thinking è molto incentrato sul target di utenti cui si rivolge l'azienda. Il metodo consente di capire le persone, con i loro bisogni, i loro desideri, e aiuta a trovare soluzioni efficaci per soddisfare tali esigenze.
Le due metodologie si completano a vicenda e permettono di realizzare progetti funzionali agli obiettivi di business.
Il processo di strategia digitale prevede da un lato, l'utilizzo di appositi strumenti digitali, in grado di fornire i dati necessari all'analisi e di testare scelte progettuali, dall'altro, carta e penna per avere la possibilità di far fluire liberamente idee creative, in grado di individuare le migliori prospettive di miglioramento.
Studiare cosa produce l'azienda o che servizi eroga, in che mercato si pone, che canali di comunicazione utilizza, come comunica, che azioni di marketing online utilizza, che risultati ottiene dalla presenza online.
Studiare il mercato; individuare i competitors principali, cosa propongono, come comunicano; chi sono gli utenti in target, cosa cercano gli utenti e che bisogni esprimono.
Analizzare com'è posizionata l'azienda online, quanto è conosciuto il brand, come risponde alle richieste dei clienti target, verifica eventuali nicchie di mercato, su quali parole chiave un competitor spinge di più, a quale prezzo sta vendendo il prodotto/servizio.
Definire gli obiettivi, scegliere i KPI e le keywords, individuare i più efficaci canali di comunicazione e di marketing, definire il piano editoriale dei contenuti, pianificare le campagne pubblicitarie online
Decidiamo cosa sia importante monitorare sul sito e che strumenti usare, scegliamo come monitorare le campagne pubblicitarie, definiamo la verifica della comunicazione sui vari canali.
Decidiamo le priorità delle azioni previste dalla strategia e definiamo i tempi, calcoliamo l'impatto delle attività e le risorse necessarie.